RUOLO DELLA TERZA VERTEBRA LOMBARE NELLA GENESI DELLE MALATTIE OSTEO-ARTICOLARI DI ORIGINE MECCANICA.
- Accueil - Introductione - Caso clinico personale - Ruolo di L3 - Tipi mofologici -
- Muscoli di L3 - Applicazioni cliniche - Bibliofia & contact -

  • Diaframma : bisogna notare essenzialmente che è rilassato nell'espirazione e contratto nell'inspirazione. Vedete che il diaframma s'inserisce con pilastri posteriori sul bordo inferiore di D12 e i corpi di L1 e L2 a sinistra andando fino a L3 a destra.

S'inserisce anche sull'arcata dello psoas ( dal corpo di L2 al processo trasversale di L1 ) e sull'arcata dello quadrato lombare ( dal processo trasversale di L1 alla dodicesima costa ).

Si noterà l'intrico di questi pilastri e delle arcate fibrosi situati sopra L3.

Si noterà anche, in questa zona chiave, la presenza dell'aorta addominale che entra nello torace al livello di D12 da un orefice che rappresenta alla fine del' inserzione un letto fibroso fatto da l'incrocio delle fibre dei pilastri destro e sinistro davanti ai corpi vertebrali.

L'espirazione è così assai importante per la dinamica umana perché cancella la tensione diframmatica e libera il funzionamento dello psoas-iliaco e anche del quadrato lombare.

  • I muscoli addominali :
    Devono iniziare a lavorare solo dopo la basculla del bacino. Si mettono in tensione progressivamente durante l'elevazione del tronco.
    Primo i trasversi durante l'apertura delle ale iliache (facilitando il passaggio dell'osso sacro), dopo gli oblici e in fine i grandi dritti quando la distanza pube-sterno è al suo massimo.
    L'uso prematuro di questi muscoli, blocca la respirazione e partecipando a torto alla basculla del bacino genera allo sforzo pubalgie e malattie degli adduttori.

  • Lo psoas-iliaco è uno muscolo che ha fatto molto scrivere. Presenta tre capi d'inserzione : iliaco, femorale e lombare. Rotatore esterno per gli unì, Rotatore interno per gli altri pero' in ogni modo, potente flessorio della coscia. In fatto, è un muscolo che lavora differamente secondo che abbia o no preso appoggi alla terra,secondo che il bacino sia già o no bascullato e in fine secondo che l'apertura delle ale iliache ( rotazione esterna delle anche) sia fatta o no per via delli pelvi-trocanteriani. Il lavoro di questo muscolo è dinamizzato da un buon atteggiamento della regione lombare.

  • Il quadrato lombare : è un latéro-flessorio quando lavora unilateralmente e un delordosante lombare quando i due muscoli lavorano insieme.


- Accueil - Introductione - Caso clinico personale - Ruolo di L3 - Tipi mofologici -
- Muscoli di L3 - Applicazioni cliniche - Bibliofia & contact -